Rieccomi qui dopo la pausa di elttura dovuta all'afa, ma in questi giorni un pò ha rinfrescato e son tornato a leggere, ed eccomi qua con "Una stella di nome Henry" di Roddy Doyle edito dalla Guanda.
È il lunedì di Pasqua del 1916, a Dublino, quando un manipolo di 
rivoluzionari indipendentisti, asserragliato nell'edificio delle poste 
centrali della città, viene decimato dall'esercito britannico. Proprio 
dietro quelle barricate il giovanissimo Henry Smart ' figlio di un losco
 buttafuori di bordello e di una madre consumata dalle troppe gravidanze
 ' conosce la sua iniziazione alla politica, alla lotta armata, alla 
vita. Scampato alle fucilazioni che seguirono la repressione, Henry 
diventerà uno degli uomini di fiducia del celebre Michael Collins e 
unirà il proprio destino a quello di un'indomita maestra rivoluzionaria.
 Sospeso tra invenzione e realtà Una stella di nome Henry è un romanzo 
politico, ma è anche una storia d'amore e di grande passione.           
          
          
Il mio primo Roddy Doyle, tra reltà è fantasia la storia del fantomatico Henry Smart figlio di Henry Samrt con la gamba di legno spaccateste di un bordello. Ci racconta la sua vita, prima come piccolo ladruncolo vagabondo, e poi alla rivolta di Pasqua di dublino quando si unisce ai volontari dell'esercito repubblicano e poi successivamente nella guerra d'indipendenza irlandese, conoscendo personaggi  storici come Michael Collins. La sua vita divisa tra l'attivismo indipendentista, le sua con quiste amorose e l'amore della sua vita. Potrei definirlo senza infamia e senza lode, prendeo molti punti per il tema dell'indipendenza irlandese, ma decisamente non mi è piaciuto lo stile di scrittura. molti alti e basi durante tutta la lettura.
Erìn go bragh
 
 

Nessun commento:
Posta un commento
Grazie della visita, se mi lasci un commento a me fa piacere :)